RIFORESTAZIONE & AGRO-FORESTRY
Environomica promuove la riforestazione ed una gestione sostenibile delle foreste insieme alle comunità ed organizzazioni del territorio.
ETTARI
ALBERI PIANTATI
PARTECIPANTI
IN COLOMBIA
La stazione di ricerca e sviluppo La Profunda è situata nel cuore della Sierra Nevada de Santa Marta: una regione montagnosa che si affaccia sul Mar dei Caraibi famosa per le sue ricchezze biologiche, archeologiche e culturali.
In Colombia, Environomica è specializzata nella ricerca e sviluppo di strategie e pratiche per il ripristino dei boschi nel paesaggio agro-forestale tropicale, danneggiato da decenni di monocolture. Le nostre stazioni di ricerca e vivai forestali sono dedicati alla produzione di specie autoctone e lo sviluppo di buone pratiche nella gestione della riforestazione e del paesaggio tropicale.
2019 – 2020
RETE DI MICROIMPRESE AGROFORESTALI NELLA SIERRA NEVADA DE SANTA MARTA.
In collaborazione con il partner internazionale Treedom e l’alleato locale Prosierra, dal 2019 attrezziamo vivai e formiamo personale locale per la creazione di microimprese che producono e piantano alberi. Ciascuno dei vivai pianta tra 5 e 20 mila alberi all’anno, promuovendo accordi di conservazione con gli agricoltori locali e ottenendo un incentivo per albero piantato.
2018
RIFORESTAZIONE COMUNITARIA E PARTECIPATIVA NEL BURITACA.
Col contributo economico prevalente del partner statunitense Global Heritage Fund, abbiamo potenziato le strutture per la produzione di alberi nativi nella valle del fiume Buritaca e implementato un ciclo di giornate di riforestazione che hanno visto la partecipazione della comunità locale, di volontari colombiani e stranieri, di turisti e guide del percorso eco-turistico Ciudad Perdida.
2017
REDDITO SOSTENIBILE E CONSERVAZIONE DELL’ECOSISTEMA FORESTALE.
Grazie al patrocinio di WWF Italia e Colombia, Environomica ha creato la stazione di ricerca e sviluppo La Profunda. La stazione, da allora, ha condotto studi sulla salute delle foreste ed il comportamento della biodiversità. Ha sviluppato un modello di riforestazione specifico per la regione. Produce alberi autoctoni e promuove accordi di conservazione con la popolazione locale. Apre le sue strutture al volontariato e la ricerca scientifica.
2016
RIFORESTAZIONE DEL PERCORSO TURISTICO PER LA CITTÀ PERDUTA.
Con il supporto economico e strategico del Global Heritage Fund, gestore del parco archeologico Ciudad Perdida, abbiamo iniziato l’opera di riforestazione del sentiero che conduce alle rovine a partire dall’ultima località raggiungibile in auto, Machere Pelao. Il percorso di quattro giorni per visitare le rovine dell’antica civilizzazione Tayrona è visitato da oltre 15 mila turisti all’anno. L’iniziativa si inserisce nel contesto di un programma più ampio per la sostenibilità di questa industria turistica.
IN EUROPA
Environomica è attiva in Italia e Germania dove promuove campagne ed iniziative per la sensibilizzazione all’attivismo ambientale e la partecipazione cittadina nel ripristino e monitoraggio di risorse naturali urbane.
Ideiamo e prendiamo parte ad iniziative per la promozione della riforestazione urbana e della gestione partecipata degli spazi verdi nel contesto urbano. Operiamo in partenariato con realtà del territorio e creiamo strumenti per la partecipazione digitale alla riforestazione.
2019
CAMPAGNE E STRUMENTO DI PARTECIPAZIONE DIGITALE “ADOTTA UN ALBERO”.
Environomica ha creato numerose campagne per la riforestazione partecipata di aree vulnerabili ad alto valore di conservazione dal titolo “Adotta un Albero”. Il progetto ha condotto allo sviluppo di uno strumento di partecipazione digitale basato sulla geo-localizzazione degli alberi riforestati. Ad oggi, il meccanismo ha visto il coinvolgimento di 1.362 cittadini e imprese ed è risultato in 19.746 alberi adottati.
2018
RIFORESTAZIONE URBANA A BERLINO.
Ideato dall’associazione Janub il progetto è stato lanciato nel 2019 con l’obiettivo di promuovere un processo partecipativo cittadino intorno alla mappatura e riforestazione di uno spazio verde semi-pubblico. Lo spazio è situato adiacente ad un complesso residenziale sociale di Kreuzberg: un quartiere storicamente povero e multietnico della città di Berlino, in Germania.