AGRICOLTURA & SVILUPPO RURALE SOSTENIBILE
Environomica promuove la transizione verso una agricoltura sostenibile ed integrata nel paesaggio agroforestale.
PROGETTI
PERSONE
PAESI
IN COLOMBIA
Promuoviamo la gestione sostenibile del campo agricolo e delle risorse naturali in partenariato con i più solidi operatori del territorio. Le nostre iniziative e progetti stimolano la riconversione dei pascoli in boschi e colture transitorie.
Environomica opera nella Sierra Nevada de Santa Marta, una delle eco-regioni più importanti al mondo per concentrazione di biodiversità. Presso le nostre stazioni di ricerca sviluppiamo modelli agroforestali riscattando varietà agricole ancestrali come il cacao ed il cotone.
2019 – 2020
SVILUPPO E GESTIONE SUPPORTO ALLA CREAZIONE DELLA FILIERA DEL COTONE ORGANICO IN COLOMBIA.
In collaborazione con l’alleato locale Prosierra e grazie ai finanziamenti della FAO, il progetto per il recupero del cotone ancestrale della Sierra Nevada è entrato in fase produttiva nel 2019 ed in fase di disseminazione nel 2020. Il primo e finora unico lotto di cotone ancestrale organico colombiano è stato processato e venduto ad inizio 2020. Il progetto è ora indirizzato verso il consolidamento della filiera del cotone organico in Colombia e la distribuzione ed intercambio di sementi ancestrali in varie zone del paese.
2018
ALLEANZA PER LO SVILUPPO E CONSERVAZIONE DELLA SIERRA NEVADA DE SANTA MARTA.
In alleanza strategica con la Fondazione ProSierra, abbiamo lanciato un progetto per riscattare una varietà di cotone ancestrale dal selvatico e riprodurne la genetica. Nel 2018, il progetto ha individuato e riscattato la varietà di cotone ancestrale della Sierra Nevada, iniziato la riproduzione delle sementi ed esplorato partenariati con il settore tessile colombiano. La pianta di cotone Gossipium barbadienses produce una fibra lunga e candida, molto richiesta dall’industria del tessile organico e dell’alta qualità.
2017
REDDITO SOSTENIBILE E CONSERVAZIONE DELL’ECOSISTEMA FORESTALE.
Grazie al patrocinio di WWF Italia e Colombia, Environomica ha creato la stazione di ricerca e sviluppo La Profunda, nella valle del fiume Buritaca. La stazione funziona come centro di ricerca e sviluppo agricolo e agroforestale per la Sierra Nevada. Nel 2017, Environomica inizia a sviluppare un modello produttivo agroforestale combinando specie autoctone forestali e da frutta con coltivazioni transitorie. Firma un accordo di alleanza con la fondazione colombiana ProSierra Nevada de Santa Marta.
2016
DIVULGAZIONE DELLE BUONE PRATICHE AGRONOMICHE NELLE PICCOLE PIANTAGIONI DI CACAO.
Con il supporto economico e strategico del Global Heritage Fund, gestore del parco archeologico Ciudad Perdida, Environomica ha formato 50 produttori di cacao del Buritaca sulle buone pratiche agronomiche, costruito un vivaio dimostrativo per la riproduzione della genetica locale di cacao, prodotto e disseminato un manuale breve digitale per la gestione sostenibile delle piantagioni di cacao. La Sierra Nevada produce cacao autoctono di alta qualità ma il grosso del volume e parte della qualità vanno persi a causa del basso livello di formazione dei produttori e del crescente impatto dei cambiamenti climatici.
IN AFRICA
Environomica è attiva in Mozambico e Kenya dove supporta l’operato di organizzazioni internazionali in progetti di sviluppo agricolo locali e nazionali. I nostri esperti accompagnano la creazione, l’esecuzione ed il monitoraggio di progetti e programmi di cooperazione internazionale per migliorare la sostenibilità sociale ed ambientale.
Il network di esperti di cooperazione ENV Consulting assiste organizzazioni internazionali nella creazione, implementazione e valutazione delle loro strategie di sviluppo. Attualmente, gli associati al network includono esperti nei settori dello sviluppo rurale sostenibile, dell’adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici, della gestione delle risorse naturali, dell’educazione, della salute e altro ancora.
2019 – 2020
SVILUPPO E GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN KENYA E MOZAMBICO.
Nel 2019 il network è cresciuto in numero di associati e progetti. Da allora il team di ENV Consulting ha assunto il monitoraggio di un intervento della fondazione AVSI sulla filiera del latte in Kenya che mira a coinvolgere 31.200 persone direttamente ed indirettamente. Ha valutato i progetti di Arche Nova finanziati dal governo tedesco per la gestione sostenibile delle risorse naturali in Kenya e contribuito alla creazione di un intervento per la gestione comunitaria dei rischi ambientali. Ha analizzato la filiera del miele in Mozambico per conto della GIZ e formulato una strategia per la commercializzazione del prodotto da parte di migliaia di produttori locali.
2018
ANALISI DELLA FILIERA DEL SESAMO IN MOZAMBICO.
Il team di ENV Consulting ha assunto l’incarico di analizzare la produzione e commercializzazione del sesamo in Mozambico nel contesto di un programma per lo sviluppo economico del paese finanziato dall’Unione Europea. Nel decennio in corso, gli agricoltori mozambicani hanno aumentato esponenzialmente le superfici coltivate a sesamo. Lo studio individua i punti di forza, gli ostacoli, le opportunità, ed i rischi per lo sviluppo sostenibile della filiera del sesamo in Mozambico.
2017
MIGLIORAMENTO DEL REDDITO E ACCESSO ALL’ACQUA NELLA CONTEA DI KITUI, KENYA.
Il progetto interviene in una delle zone più aride del Kenya severamente colpite da siccità sempre più frequenti. Con i finanziamenti dell’Unione Europea e del Ministero degli Affari Esteri italiano, CEFA Onlus intende costruire infrastrutture idriche e promuovere la transizione verso un’agricoltura resistente alla siccità beneficiando oltre 25.000 persone. I nostri esperti assistono l’organizzazione valutando l’andamento del progetto e formulando raccomandazioni per migliorarne l’impatto.
2016
RAFFORZAMENTO DEL SETTORE PRIMARIO NEL DISTRETTO DI CAIA, MOZAMBICO.
Nel 2016, il gruppo inizia ad assistere organizzazioni internazionali assumendo l’incarico di monitorare e valutare dall’esterno il progetto SOMICA – Rafforzamento del Settore Primario nel Distretto di Caia, Mozambico. Il progetto delle organizzazioni italiane CAM Trentino e CEFA Onlus è finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero degli Affari Esteri italiano ed è volto a migliorare il reddito dei produttori di sesamo, ortaggi e miele beneficiando oltre 8.000 persone.